Un saluto dalle selvagge dolomiti friulane. Ecco la nostra nuova Newsletter.
Luglio è il mese ideale per visitare la montagna. Il nostro parco naturale ti aspetta anche nei Centri visite dove potrai visitare le mostre tematiche ma anche chiedere informazioni, acquistare i nostri bellissimi gadget e trovare moltissime curiosità sulla Natura e sul territorio.
Inoltre abbiamo attivo il nostro programma di escursioni sul territorio e attività all’aperto PARCO OUTDOOR continua per tutta l’estate.Scopri le escursioni che organizziamo con in professionisti della montagna e che ti permetteranno di scoprire il territorio passo dopo passo, sentiero dopo sentiero, bosco dopo bosco, paesino dopo paesino.
Nel frattempo non ci resta che augurarti buona montagna consapevole e buona settimana.
Un saluto dalle alte terre selvagge.
Il team del Parco Dolomiti Friulane
Ps. Non dimenticarti, se vorrai, di scorrere fino in fondo questa Newsletter dove troverai gli eventi extra patrocinati dal nostro Ente. E, ogni tanto, un sondaggio interessante a cui potrai partecipare se lo vorrai.
“Luglio è il mese in cui la montagna racconta molto di sé”
LE DOLOMITI FRIULANE POSSONO ENTRARTI NEL CUORE SE:
• ami il silenzio • adori l'atmosfera di una volta • ami la semplicità • dai valore ai luoghi • non ami la confusione • ricerchi l'autenticità • adori le case in pietra • cerchi un rifugio dallo stress • vuoi lavorare a distanza • hai bisogno di ossigenare mente e corpo
COME VISITARE IL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Sappiamo che la maggior parte di voi arriva in questi luoghi con la consapevolezza corretta e occhi di riguardo per la Natura incontaminata che abbiamo la fortuna di avere attorno. Aiutiamo anche chi non ha molta dimestichezza con questi ambienti selvatici, in modo da diffondere così una sempre più ampia consapevolezza della montagna. Siamo sicuri che questo piccolo specchietto riassuntivo potrà essere utile a moltissime persone.
L’istituzione del Parco Naturale Dolomiti Friulane comporta la promozione e la divulgazione delle caratteristiche naturalistiche dell’area, ma deve tenere sempre presente di garantire una “fruibilità” discreta, coerente e che rimanga compatibile con le linee guida di uno “sviluppo sostenibile” proporzionato e gestibile dalle forze locali.
Come visitare il Parco Naturale Dolomiti Friulane?
assumi sempre un atteggiamento di discrezione e rispetto per ogni cosa o elemento naturale che percepisci
cerca di far sentire il meno possibile la tua presenza e lasciare meno tracce possibili del tuo passaggio
raccogli solo immagini, impressioni e memorie rispetta le piante e i fiori nel loro ambiente in modo che possano essere ammirati da tutti
se incontri degli animali, non avvicinarti e non spaventarli. Se hai un cane con te, tienilo al guinzaglio
rispetta anche i rettili, gli anfibi, gli invertebrati e gli insetti, anche loro sono necessari all’equilibrio degli ecosistemi
non accendere fuochi se non nelle apposite aree attrezzate
non raccogliere fossili, rocce e minerali; si trovano lì da milioni di anni proprio perché nessuno li ha portati via
se devi ascoltare musica concentrati su quella che ti circonda nella Natura
pianta la tenda solo in caso di estrema necessità
ricordati che per raccogliere i funghi serve un permesso rilasciato dagli Enti competenti.
ricordati di riportare sempre a casa i tuoi rifiuti
se trovi segni della maleducazione altrui (rifiuti non degradabili) e hai voglia di fare una buona azione raccoglili e portali nell’ecocentro dei Comuni
se ti imbatti in qualche arnese bellico non raccoglierlo, potrebbe essere pericoloso. Meglio segnalarlo al Parco Naturale Dolomiti Friulane
informati sempre e mantieni i contatti con i recapiti del Parco Naturale Dolomiti Friulane (Centri visite, Uffici Informazioni e Sede)
segui i consigli indicati sulla segnaletica di fondovalle (Parcheggi, Aree di Sosta)
percorri preferibilmente i sentieri primari del Parco Naturale Dolomiti Friulane (quelli segnalati con tabelle in legno e ben evidenziati sulle pubblicazioni del Parco Naturale Dolomiti Friulane)
usufruisci delle strutture di appoggio (casere – ricovero e bivacchi) solo se veramente necessario, seguendo le indicazioni sul loro utilizzo (avvisi esposti sugli ingressi)
segnala eventuali irregolarità
indossa un abbigliamento adatto al territorio montano
se non conosci un itinerario, un percorso o un sentiero affidati alle guide naturalistiche e alle guide alpine del Parco Naturale Dolomiti Friulane
muoviti più che puoi a piedi per meglio godere della bellezza della Natura
suggerisci proposte per favorire il Parco Naturale Dolomiti Friulane nel perseguimento degli obiettivi di conservazione, promozione, ricerca, didattica e sperimentazione
qualsiasi tipo di sorvolo, turistico, amatoriale, sportivo è soggetto a preventiva verifica e successiva autorizzazione da parte dell’ Ente Parco. Scrivere a info@parcodolomitifriulane.it
Alcune di queste piccole regole di buon senso e buona educazione sono monitorate e fatte rispettare dagli Agenti Forestali che possono applicare le sanzioni previste dalla Legge.
Grazie della collaborazione.
IL PARCO FAUNISTICO PIANPINEDO ORARI E DATE DI APERTURA
A Erto e Casso ti consigliamo di seguire i passi del percorso "Ti rivedrò con gli occhi della memoria".
Sul territorio troverai dei pannelli esplicativi che ti condurranno via via a scoprire luoghi storici e che hanno trovato voce grazie a questo progetto.
inoltre, potrai accedere sul posto, ma anche a casa, a contenuti inediti composti da audio e foto di repertorio che completano il racconto e rendono la visita toccante ed emozionante.
PARCO OUTDOOR INCONTRI RAVVICINATI CON LA TERRA INSIEME AI PROFESSIONISTI DELLA MONTAGNA
19 LUGLIO / 2 AGOSTO / 8 AGOSTO / 13 AGOSTO LE GROTTE DI BARCIS
Trasformiamoci in pipistrelli per un giorno. Non ci affideremo all'intuito ma alle lampade frontali. Un'esperienza unica nel suo genere. Un'esplorazione che toccherà luoghi inaccessibili e misteriosi.
Le visite guidate alle GROTTE VECCHIA DIGA DI BARCIS saranno prenotabili nelle giornate seguenti:
- 19 luglio ore 9:00 - 2 agosto ore 9:00 - 8 agosto ore 9:00 - 13 agosto ore 9:00
26 LUGLIO / 3 AGOSTO - CANYONING UNO STILE DI VITA: I NOSTRI APPUNTAMENTI ESTIVI DI CANYONING
Aspettavamo con trepidazione i primi tuffi di canyoning ! Non solo per l'adrenalina che si prova in queste forre solitarie di rara bellezza in cui la Natura più estrema sembra avvolgere ogni cosa, ma anche per vedere la contentezza negli occhi delle persone, l'entusiasmo che trapela, la fiducia che emerge nelle singole capacità nell'affrontare questa disciplina sportiva che non è da tutti.
Bisogna saper nuotare, avere confidenza con l'acqua e con l'ambiente di montagna, non bisogna soffrire di vertigini o di attacchi di panico.
Ecco le date: 26 luglio Ciafurle 3 agosto Ciolesan
26 LUGLIO - PASSI LENTI TRA STORIA E NATURA A BARCIS
Un'escursione che abbiamo organizzato per portarti da Barcis ad Andreis, due paesi della Valcellina che sono talmente vicini da poterli raggiungere a piedi.
Una piacevole e semplice passeggiata che parte dal Centro visite di Barcis (Località Ponte Antoi) seguendo un percorso dalle origini antiche.
Il 26 luglio avremo l'opportunità di osservare la vegetazione e le specie floreali di questa stagione meravigliosa. Luogo, dove la Natura si esprime particolarmente rigogliosa, motivo per cui è diventato riserva naturale.
La guida naturalistica ci racconterà come l'acqua sia una risorsa importante per l'essere umano e come, da sempre, anche in passato, in queste aree sia stata utilizzata per le diverse necessità di sostentamento legate alla vita di montagna.
INFORMAZIONI: Tipologia: escursione esplorativa Difficoltà: facile per tutti, necessaria abitudine al cammino Dislivello: 300 metri Km: 10 Durata: 6 ore Abbigliamento e attrezzatura: adatti alla stagione, scarponcini; acqua e pranzo al sacco Ritrovo: Centro visite Barcis alle ore 9:00 Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
26 LUGLIO - IL SENTIERO DEI SAMBUGHI TRA STORIA E NATURA
Il 26 luglio ti portiamo a scoprire i segreti nascosti del paese di Casso. Dalla piazza Sot i Nogaret ci inoltreremo tra i vicoli di un paese che sembra fuori dal mondo e di una bellezza rara e antica.
Proseguiremo verso il cimitero per poi inoltrarci lungo il Troi de Sant'Antoni tra ampi terrazzamenti e panorami incredibili verso valle. Siamo proprio sopra la Diga del Vajont.
Dopo una breve discesa imboccheremo il Sentiero dei Sambughi su una cengia sormontata dagli imponenti aggetti rocciosi. Parleremo di fossili e antichi mestieri con un passo lento che si addice al luogo.
Ci imbatteremo nelle case incastonate nella roccia. Ricorderemo i tempi lontani in cui vite e famiglie dimoravano in questa zona selvaggia. Carbonai, pastori, scalpellini. Un tuffo nel passato su un suggestivo percorso escursionistico.
Puoi prenotare online sul nostro sito www.parcodolomitifriulane it
INFORMAZIONI: Tipologia: escursione naturalistica, culturale Difficoltà: V (facile) Sviluppo: 6 km Dislivello: 200 metri Durata: circa 4 ore Abbigliamento e attrezzatura: k-way, una maglietta di ricambio, borraccia d’acqua, snack, scarpe da trekking, abbigliamento comodo Ritrovo: ore 9:00 presso il Centro Visite di Erto Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
27 LUGLIO - WILD ZEMOLA: CON LA GUIDA ALPINA ALLA SCOPERTA DI UNA VALLE SELVAGGIA
C'è una zona del Parco Dolomiti Friulane che non abbiamo ancora esplorato. L'occasione è arrivata grazie al loro ricco calendario escursionistico.
Il 27 luglio siamo pronti per avventurarci con la guida alpina sul sentiero Zandonella. Un mosaico di bellezza sia paesaggistica che botanica sopra Erto.
Lo sappiamo bene, la zona è una delle più selvatiche in assoluto, dove regna un silenzio incredibile e la montagna diventa estremamente affascinante.
Ci alzeremo di quota e il dislivello è importante. Ci siamo allenati appositamente per questa giornata e finalmente vedremo con i nostri occhi i luoghi più remoti del Monte Duranno.
Inoltre, avventura nell'avventura, faremo un pezzo di tragitto sui mezzi del Parco insieme ad altri avventurieri come noi!
INFORMAZIONI: Tipologia: ferrata/trekking Difficoltà: medio/difficile Dislivello: 1 GG circa 12 km, D+ 900, D- 1300 Durata: 8 ore Abbigliamento e attrezzatura: scarpe avvicinamento oppure scarponi leggeri estivi, casco, imbrago, kit ferrata, bastoncini trekking, abbigliamento adeguati alle condizioni meteo e stagionali. Bevande e viveri vari. A ridosso dell’evento sarà possibile contattare direttamente la guida per accordarsi in maniera più dettagliata su programma ed attrezzatura. Ritrovo: centro visite Erto ore 6:00 Tariffa: 25,00 euro adulti; 13,00 euro per chi ha più di 70 anni
27 LUGLIO - MONDI DI PIETRA: LE SELVAGGE CRESTE DI POSTEGAE
Un'escursione incredibile quella che abbiamo in programma per il 27 luglio. Adatta a chi è già allenato e non ha timore delle aree molto selvagge e lontane. La protagonista indiscussa sarà la montagna incontaminata che non ha fronzoli né mezze misure.
Da Cimolais, dal Rifugio Pordenone, ci avventureremo verso il passo Pramaggiore e poi verso Cima Postegae.
Il paesaggio di questi luoghi sono davvero unico. Saremo in uno dei punti più selvatici e particolari del Parco Dolomiti Friulane, nido di fauna selvatica, casa di alberi e vegetazione rigogliosi.
Una giornata per staccare la spina e godersi il paesaggio delle Dolomiti Friulane.
ATTREZZATURA TECNICA: Zaino al seguito con acqua, un intimo di ricambio e giacca vento/antipioggia, Escursione rivolta a persone esperte, si richiede passo sicuro ed assenza di vertigini. Previsto pranzo al sacco, necessario abbigliamento da trekking e scarponcini (indumenti di ricambio, guscio antipioggia, abbondante scorta idrica – almeno 2 lt – snack energetici, berretto, crema solare)
Durata: 8 ore
Dislivello: 1300m D+ circa
Distanza: 13.5 Km
Difficoltà: R impegnativa per allenati
Note logistiche: ritrovo al centro visite di Cimolais e trasferimento al parcheggio del Rifugio Pordenone con mezzi propri
Ritrovo: ore 7:00 Centro visite di Cimolais
Tariffa Parco: 11,00 euro adulti; 7,00 euro per over 70
3 AGOSTO - GEOPEDALATA DELLA MEMORIA SUI LUOGHI DEL VAJONT
3 AGOSTO - GEOPEDALATA DELLA MEMORIA
Un'escursione in bicicletta che ci porta a conoscere la storia della Valle del Vajont. Luoghi di memoria, storia che raccontano il terribile disastro del 1963.
La guida ripercorrerà tutte le fasi della vicenda dall’idea di sfruttamento idroelettrico della valle degli anni ’20 del secolo scorso fino alla conclusione legale degli effetti postumi dell’evento catastrofico avvenuta con la chiusura delle cause civili avvenute agli inizi del 2000.
Partiremo dal Centro visite di Erto e dalla visita guidata alle mostre di uno dei più ampi e completi archivi storici sulla vicenda,
Terminata la visita introduttiva del Centro visite, si partirà con la pedalata che si svilupperà ad anello attorno al lago residuo, sul corpo di frana, attraversando le località di San Martino, Marzana, Cèva, Ornérs, Prada, Pineda, Molièsa, Frasèn e Le Spesse che furono interessate dall’ondata che interessò la valle.
In prossimità della chiesetta commemorativa di Sant’Antonio da Padova, lasceremo le biciclette per effettuare la camminata lungo il coronamento della diga.
La pedalata di rientro ci porterà alle porte di Erto dove si imboccheremo la strada che attraversando Erto Vecchia ci condurrà al punto di partenza presso il centro visite.
Difficoltà: facile per tutti, percorso su strade ordinarie, presenza di facili e brevi salite
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 300 metri
Durata: 6 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, city bike, gravel o MTB, muscolari o elettriche, dotate di illuminazione frontale e posteriore, catena di chiusura, caschetto e alimenti al sacco al seguito.
Nota: il percorso si sviluppa attraverso viabilità ordinaria, asfaltata e aperta al traffico veicolare, attraversando delle brevi gallerie prive di illuminazione.
Ritrovo: Centro visite di Erto alle ore 9:00
Tariffa: 12,00 euro adulti; 7,00 euro per chi ragazzi sotto i 12 anni ed over 70
5 AGOSTO - LA CASERA DEI GIGLI: ESCURSIONE BOTANICA
Un trekking esplorativo per chi ama i luoghi di montagna selvatici. Arriveremo prima al Rifugio Pussa a Claut per poi proseguire lungo un percorso che si snoda tra boschi di faggio e abete bianco. Un semplice itinerario che ci mostrerà le bellezze botaniche del Parco delle Dolomiti Friulane.
Raggiungeremo la casera Col de Post dove noteremo le praterie di montagna ricche di erbe spontanee e specie floristiche. Il monte Pramaggiore sarà il guardiano di questa valle lontana mentre potremo ammirare con lo sguardo le cime del gruppo Caserine-Cornaget.
Per prenotare il tuo posto corri al sito www.parcodolomitifriulane.it
INFORMAZIONI: Tipologia: escursione botanica Difficoltà: per tutti Dislivello: 400 m Durata: 6 ore Abbigliamento e attrezzatura: scarponi, bastoncini trekking (facoltativi), abbigliamento adeguato alle condizioni meteo e alla stagione, pranzo al sacco, bevande. Ritrovo: Centro visite di Claut ore 8:00 Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per ragazzi sotto i 12 anni e over 70
6 AGOSTO - ANDREIS GEOLOGICO: UNA GIORNATA TRA I RACCONTI DELLE ROCCE
Un'escursione da non perdere per gli amanti delle rocce e della geologia il 6 agosto ad Andreis. Un percorso unico nell’ambito delle scienze della Terra.
Il Sentiero Geologico Susaibes Alba Ledron si sviluppa ad anello a partire dal Centro visite di Andreis e consente di raggiungere e osservare alcuni siti di grande interesse scientifico, costantemente studiati e monitorati.
Viaggeremo con la macchina del tempo profondo chiamata geologia attraverso i paesaggi che si sono susseguiti nelle valli.
Per prenotare il tuo posto corri al sito www.parcodolomitifriulane.it
INFORMAZIONI: Tipologia: escursione geologica Difficoltà: facile per tutti, necessaria abitudine al cammino Dislivello: 250 metri Lunghezza: 7 km Durata: 4 ore Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini, acqua e alimenti al sacco al seguito Ritrovo: centro visite di Andreis alle ore 9:00 Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per chi ragazzi sotto i 12 anni ed over 70
23 e 24 AGOSTO - SENTIERI SILENTI: ESCURSIONE ESPLORATIVA E PANORAMICA IN QUOTA CON PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO
Un weekend incredibile quello che abbiamo organizzato per il 23 e il 24 agosto. Ci alzeremo di quota dalla Val Cimoliana raggiungendo poi la Val Monfalcon di Cimoliana fino a raggiungere il Rifugio Padova (primo giorno).
Dopo il pernottamento dal Rifugio Padova torneremo in Val Cimoliana dalla forcella del Frate Casera Laghet.
Ambienti aspri e selvaggi che fanno assaporare una montagna autentica, rigogliosa e incontaminata.
CAMMINA E VINCI: PARTECIPA ALLE NOSTRE ESCURSIONI CON I PROFESSIONISTI DELLA MONTAGNA E VINCI UNO DEI NOSTRI GADGET
Se ti iscrivi alle nostre escursioni e attività all'aperto del nuovo calendario Parco Outdoor ricordati di ritirare la tua tessera CAMMINA E VINCI per iniziare a raccogliere i punti fedeltà.
Se hai la tessera vecchia può farla sostituire con quella nuova!
Se partecipi a 3 escursioni/attività potrai avere in omaggio un gadget bellissimo!
Se avrai la pazienza e la costanza di collezionare 6 timbri e partecipare a 6 escursioni/attività allora avrai in omaggio un gadget esclusivo!
Zaino in spalla, sguardo alle cime. Ti aspettiamo a scoprire il territorio insieme ai professionisti della montagna.
EVENTI EXTRA PATROCINATI DALL'ENTE PARCO DOLOMITI FRIULANE
Scarica la mappa con i punti di interesse dell'area protetta. Troverai i paesi del Parco, i Musei, i Centri visite e molto altro. Ti aspettiamo nel Parco Dolomiti Friulane.
Share this post
[0029_16.7.25] Novità nel Parco Dolomiti Friulane • Le Dolomiti più selvagge
Share this post
Un saluto dalle selvagge dolomiti friulane. Ecco la nostra nuova Newsletter.
Luglio è il mese ideale per visitare la montagna. Il nostro parco naturale ti aspetta anche nei Centri visite dove potrai visitare le mostre tematiche ma anche chiedere informazioni, acquistare i nostri bellissimi gadget e trovare moltissime curiosità sulla Natura e sul territorio.
Inoltre abbiamo attivo il nostro programma di escursioni sul territorio e attività all’aperto PARCO OUTDOOR continua per tutta l’estate. Scopri le escursioni che organizziamo con in professionisti della montagna e che ti permetteranno di scoprire il territorio passo dopo passo, sentiero dopo sentiero, bosco dopo bosco, paesino dopo paesino.
Nel frattempo non ci resta che augurarti buona montagna consapevole e buona settimana.
Un saluto dalle alte terre selvagge.
Il team del Parco Dolomiti Friulane
Ps. Non dimenticarti, se vorrai, di scorrere fino in fondo questa Newsletter dove troverai gli eventi extra patrocinati dal nostro Ente. E, ogni tanto, un sondaggio interessante a cui potrai partecipare se lo vorrai.
“Luglio è il mese in cui la montagna racconta molto di sé”
Puoi seguirci sui nostri canali Social:
» www.facebook.com/dolomitifriulane
» www.instagram.com/dolomitifriulane
» www.youtube.com/user/dolomitifriulanepark
» twitter.com/parcoDF
LE DOLOMITI FRIULANE POSSONO ENTRARTI
NEL CUORE SE:
• ami il silenzio
• adori l'atmosfera di una volta
• ami la semplicità
• dai valore ai luoghi
• non ami la confusione
• ricerchi l'autenticità
• adori le case in pietra
• cerchi un rifugio dallo stress
• vuoi lavorare a distanza
• hai bisogno di ossigenare mente e corpo
COME VISITARE IL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Sappiamo che la maggior parte di voi arriva in questi luoghi con la consapevolezza corretta e occhi di riguardo per la Natura incontaminata che abbiamo la fortuna di avere attorno. Aiutiamo anche chi non ha molta dimestichezza con questi ambienti selvatici, in modo da diffondere così una sempre più ampia consapevolezza della montagna. Siamo sicuri che questo piccolo specchietto riassuntivo potrà essere utile a moltissime persone.
L’istituzione del Parco Naturale Dolomiti Friulane comporta la promozione e la divulgazione delle caratteristiche naturalistiche dell’area, ma deve tenere sempre presente di garantire una “fruibilità” discreta, coerente e che rimanga compatibile con le linee guida di uno “sviluppo sostenibile” proporzionato e gestibile dalle forze locali.
Come visitare il Parco Naturale Dolomiti Friulane?
assumi sempre un atteggiamento di discrezione e rispetto per ogni cosa o elemento naturale che percepisci
cerca di far sentire il meno possibile la tua presenza e lasciare meno tracce possibili del tuo passaggio
raccogli solo immagini, impressioni e memorie rispetta le piante e i fiori nel loro ambiente in modo che possano essere ammirati da tutti
se incontri degli animali, non avvicinarti e non spaventarli. Se hai un cane con te, tienilo al guinzaglio
rispetta anche i rettili, gli anfibi, gli invertebrati e gli insetti, anche loro sono necessari all’equilibrio degli ecosistemi
non accendere fuochi se non nelle apposite aree attrezzate
non raccogliere fossili, rocce e minerali; si trovano lì da milioni di anni proprio perché nessuno li ha portati via
se devi ascoltare musica concentrati su quella che ti circonda nella Natura
pianta la tenda solo in caso di estrema necessità
ricordati che per raccogliere i funghi serve un permesso rilasciato dagli Enti competenti.
ricordati di riportare sempre a casa i tuoi rifiuti
se trovi segni della maleducazione altrui (rifiuti non degradabili) e hai voglia di fare una buona azione raccoglili e portali nell’ecocentro dei Comuni
se ti imbatti in qualche arnese bellico non raccoglierlo, potrebbe essere pericoloso. Meglio segnalarlo al Parco Naturale Dolomiti Friulane
informati sempre e mantieni i contatti con i recapiti del Parco Naturale Dolomiti Friulane (Centri visite, Uffici Informazioni e Sede)
segui i consigli indicati sulla segnaletica di fondovalle (Parcheggi, Aree di Sosta)
percorri preferibilmente i sentieri primari del Parco Naturale Dolomiti Friulane (quelli segnalati con tabelle in legno e ben evidenziati sulle pubblicazioni del Parco Naturale Dolomiti Friulane)
usufruisci delle strutture di appoggio (casere – ricovero e bivacchi) solo se veramente necessario, seguendo le indicazioni sul loro utilizzo (avvisi esposti sugli ingressi)
segnala eventuali irregolarità
indossa un abbigliamento adatto al territorio montano
se non conosci un itinerario, un percorso o un sentiero affidati alle guide naturalistiche e alle guide alpine del Parco Naturale Dolomiti Friulane
muoviti più che puoi a piedi per meglio godere della bellezza della Natura
suggerisci proposte per favorire il Parco Naturale Dolomiti Friulane nel perseguimento degli obiettivi di conservazione, promozione, ricerca, didattica e sperimentazione
qualsiasi tipo di sorvolo, turistico, amatoriale, sportivo è soggetto a preventiva verifica e successiva autorizzazione da parte dell’ Ente Parco. Scrivere a info@parcodolomitifriulane.it
Alcune di queste piccole regole di buon senso e buona educazione sono monitorate e fatte rispettare dagli Agenti Forestali che possono applicare le sanzioni previste dalla Legge.
Grazie della collaborazione.
IL PARCO FAUNISTICO PIANPINEDO
ORARI E DATE DI APERTURA
SCOPRI LE DATE E GLI ORARI DI VISITA
APERTURA VECCHIA STRADA DELLA VALCELLINA A BARCIS
SCOPRI DATE E ORARI QUI
APERTURA CENTRI VISITE E PUNTI INFORMATIVI
SCOPRI DATE E ORARI QUI
UN PERCORSO EMOZIONANTE E INNOVATIVO
A Erto e Casso ti consigliamo di seguire i passi del percorso "Ti rivedrò con gli occhi della memoria".
Sul territorio troverai dei pannelli esplicativi che ti condurranno via via a scoprire luoghi storici e che hanno trovato voce grazie a questo progetto.
Con l'ausilio della WebApp al link http://app.ecomuseovajont.net
inoltre, potrai accedere sul posto, ma anche a casa, a contenuti inediti composti da audio e foto di repertorio che completano il racconto e rendono la visita toccante ed emozionante.
ACCEDI AL PERCORSO
UN BUON CONSIGLIO
Se ti piace la nostra Newsletter e vuoi invitare un amico/a ad iscriversi, è possibile farlo dal nostro sito https://www.parcodolomitifriulane.it/newsletter/
CONSIGLIA LA NOSTRA NEWSLETTER
CONOSCI I NOSTRI GADGET E PUBBLICAZIONI?
A questo link potrai curiosare tra la nostra vetrina digitale e scegliere i gadget che ami di più:
SCOPRILI QUI
VISITE GUIDATE CORONAMENTO DIGA DEL VAJONT
PRENOTA QUI
VISITE GUIDATE DI 2 OPPURE 3 ORE SUI LUOGHI DELLA MEMORIA DEL VAJONT CON LE GUIDE NATURALISTICHE
INFO QUI
IL NOTIZIARIO DEL PARCO "L'AQUILA"
TUTTO DA LEGGERE CLICCA QUI
PARCO OUTDOOR INCONTRI RAVVICINATI CON LA TERRA INSIEME AI PROFESSIONISTI DELLA MONTAGNA
19 LUGLIO / 2 AGOSTO / 8 AGOSTO / 13 AGOSTO
LE GROTTE DI BARCIS
Trasformiamoci in pipistrelli per un giorno. Non ci affideremo all'intuito ma alle lampade frontali. Un'esperienza unica nel suo genere. Un'esplorazione che toccherà luoghi inaccessibili e misteriosi.
Le visite guidate alle GROTTE VECCHIA DIGA DI BARCIS saranno prenotabili nelle giornate seguenti:
- 19 luglio ore 9:00
- 2 agosto ore 9:00
- 8 agosto ore 9:00
- 13 agosto ore 9:00
PRENOTA QUI
26 LUGLIO / 3 AGOSTO - CANYONING UNO STILE DI VITA: I NOSTRI APPUNTAMENTI ESTIVI DI CANYONING
Aspettavamo con trepidazione i primi tuffi di canyoning ! Non solo per l'adrenalina che si prova in queste forre solitarie di rara bellezza in cui la Natura più estrema sembra avvolgere ogni cosa, ma anche per vedere la contentezza negli occhi delle persone, l'entusiasmo che trapela, la fiducia che emerge nelle singole capacità nell'affrontare questa disciplina sportiva che non è da tutti.
Bisogna saper nuotare, avere confidenza con l'acqua e con l'ambiente di montagna, non bisogna soffrire di vertigini o di attacchi di panico.
Ecco le date:
26 luglio Ciafurle
3 agosto Ciolesan
PRENOTA QUI
26 LUGLIO - PASSI LENTI TRA STORIA E NATURA A BARCIS
Un'escursione che abbiamo organizzato per portarti da Barcis ad Andreis, due paesi della Valcellina che sono talmente vicini da poterli raggiungere a piedi.
Una piacevole e semplice passeggiata che parte dal Centro visite di Barcis (Località Ponte Antoi) seguendo un percorso dalle origini antiche.
Il 26 luglio avremo l'opportunità di osservare la vegetazione e le specie floreali di questa stagione meravigliosa. Luogo, dove la Natura si esprime particolarmente rigogliosa, motivo per cui è diventato riserva naturale.
La guida naturalistica ci racconterà come l'acqua sia una risorsa importante per l'essere umano e come, da sempre, anche in passato, in queste aree sia stata utilizzata per le diverse necessità di sostentamento legate alla vita di montagna.
Puoi prenotare il tuo posto online sul sito www.parcodolomitifriulane.it
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione esplorativa
Difficoltà: facile per tutti, necessaria abitudine al cammino
Dislivello: 300 metri
Km: 10
Durata: 6 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatti alla stagione, scarponcini; acqua e pranzo al sacco
Ritrovo: Centro visite Barcis alle ore 9:00
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
PRENOTA QUI
26 LUGLIO - IL SENTIERO DEI SAMBUGHI TRA STORIA E NATURA
Il 26 luglio ti portiamo a scoprire i segreti nascosti del paese di Casso. Dalla piazza Sot i Nogaret ci inoltreremo tra i vicoli di un paese che sembra fuori dal mondo e di una bellezza rara e antica.
Proseguiremo verso il cimitero per poi inoltrarci lungo il Troi de Sant'Antoni tra ampi terrazzamenti e panorami incredibili verso valle. Siamo proprio sopra la Diga del Vajont.
Dopo una breve discesa imboccheremo il Sentiero dei Sambughi su una cengia sormontata dagli imponenti aggetti rocciosi. Parleremo di fossili e antichi mestieri con un passo lento che si addice al luogo.
Ci imbatteremo nelle case incastonate nella roccia. Ricorderemo i tempi lontani in cui vite e famiglie dimoravano in questa zona selvaggia. Carbonai, pastori, scalpellini. Un tuffo nel passato su un suggestivo percorso escursionistico.
Puoi prenotare online sul nostro sito www.parcodolomitifriulane it
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione naturalistica, culturale
Difficoltà: V (facile)
Sviluppo: 6 km
Dislivello: 200 metri
Durata: circa 4 ore
Abbigliamento e attrezzatura: k-way, una maglietta di ricambio, borraccia d’acqua, snack, scarpe da trekking, abbigliamento comodo
Ritrovo: ore 9:00 presso il Centro Visite di Erto
Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
PRENOTA QUI
27 LUGLIO - WILD ZEMOLA: CON LA GUIDA ALPINA ALLA SCOPERTA DI UNA VALLE SELVAGGIA
C'è una zona del Parco Dolomiti Friulane che non abbiamo ancora esplorato. L'occasione è arrivata grazie al loro ricco calendario escursionistico.
Il 27 luglio siamo pronti per avventurarci con la guida alpina sul sentiero Zandonella. Un mosaico di bellezza sia paesaggistica che botanica sopra Erto.
Lo sappiamo bene, la zona è una delle più selvatiche in assoluto, dove regna un silenzio incredibile e la montagna diventa estremamente affascinante.
Ci alzeremo di quota e il dislivello è importante. Ci siamo allenati appositamente per questa giornata e finalmente vedremo con i nostri occhi i luoghi più remoti del Monte Duranno.
Inoltre, avventura nell'avventura, faremo un pezzo di tragitto sui mezzi del Parco insieme ad altri avventurieri come noi!
INFORMAZIONI:
Tipologia: ferrata/trekking
Difficoltà: medio/difficile
Dislivello: 1 GG circa 12 km, D+ 900, D- 1300
Durata: 8 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarpe avvicinamento oppure scarponi leggeri estivi, casco, imbrago, kit ferrata, bastoncini trekking, abbigliamento adeguati alle condizioni meteo e stagionali. Bevande e viveri vari.
A ridosso dell’evento sarà possibile contattare direttamente la guida per accordarsi in maniera più dettagliata su programma ed attrezzatura.
Ritrovo: centro visite Erto ore 6:00
Tariffa: 25,00 euro adulti; 13,00 euro per chi ha più di 70 anni
PRENOTA QUI
27 LUGLIO - MONDI DI PIETRA: LE SELVAGGE CRESTE DI POSTEGAE
Un'escursione incredibile quella che abbiamo in programma per il 27 luglio. Adatta a chi è già allenato e non ha timore delle aree molto selvagge e lontane. La protagonista indiscussa sarà la montagna incontaminata che non ha fronzoli né mezze misure.
Da Cimolais, dal Rifugio Pordenone, ci avventureremo verso il passo Pramaggiore e poi verso Cima Postegae.
Il paesaggio di questi luoghi sono davvero unico. Saremo in uno dei punti più selvatici e particolari del Parco Dolomiti Friulane, nido di fauna selvatica, casa di alberi e vegetazione rigogliosi.
Una giornata per staccare la spina e godersi il paesaggio delle Dolomiti Friulane.
Se vuoi unirti a noi per questa avventura puoi prenotare il tuo posto dal sito www.parcodolomitifriulane.it
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione avventura, naturalistica
ATTREZZATURA TECNICA: Zaino al seguito con acqua, un intimo di ricambio e giacca vento/antipioggia, Escursione rivolta a persone esperte, si richiede passo sicuro ed assenza di vertigini. Previsto pranzo al sacco, necessario abbigliamento da trekking e scarponcini (indumenti di ricambio, guscio antipioggia, abbondante scorta idrica – almeno 2 lt – snack energetici, berretto, crema solare)
Durata: 8 ore
Dislivello: 1300m D+ circa
Distanza: 13.5 Km
Difficoltà: R impegnativa per allenati
Note logistiche: ritrovo al centro visite di Cimolais e trasferimento al parcheggio del Rifugio Pordenone con mezzi propri
Ritrovo: ore 7:00 Centro visite di Cimolais
Tariffa Parco: 11,00 euro adulti; 7,00 euro per over 70
3 AGOSTO - GEOPEDALATA DELLA MEMORIA SUI LUOGHI DEL VAJONT
3 AGOSTO - GEOPEDALATA DELLA MEMORIA
Un'escursione in bicicletta che ci porta a conoscere la storia della Valle del Vajont. Luoghi di memoria, storia che raccontano il terribile disastro del 1963.
La guida ripercorrerà tutte le fasi della vicenda dall’idea di sfruttamento idroelettrico della valle degli anni ’20 del secolo scorso fino alla conclusione legale degli effetti postumi dell’evento catastrofico avvenuta con la chiusura delle cause civili avvenute agli inizi del 2000.
Partiremo dal Centro visite di Erto e dalla visita guidata alle mostre di uno dei più ampi e completi archivi storici sulla vicenda,
Terminata la visita introduttiva del Centro visite, si partirà con la pedalata che si svilupperà ad anello attorno al lago residuo, sul corpo di frana, attraversando le località di San Martino, Marzana, Cèva, Ornérs, Prada, Pineda, Molièsa, Frasèn e Le Spesse che furono interessate dall’ondata che interessò la valle.
In prossimità della chiesetta commemorativa di Sant’Antonio da Padova, lasceremo le biciclette per effettuare la camminata lungo il coronamento della diga.
La pedalata di rientro ci porterà alle porte di Erto dove si imboccheremo la strada che attraversando Erto Vecchia ci condurrà al punto di partenza presso il centro visite.
Se vuoi prenotare il tuo posto puoi accedere al sito www.parcodolomitifriulane.it
INFORMAZIONI:
Tipologia: pedalata
Difficoltà: facile per tutti, percorso su strade ordinarie, presenza di facili e brevi salite
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 300 metri
Durata: 6 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, city bike, gravel o MTB, muscolari o elettriche, dotate di illuminazione frontale e posteriore, catena di chiusura, caschetto e alimenti al sacco al seguito.
Nota: il percorso si sviluppa attraverso viabilità ordinaria, asfaltata e aperta al traffico veicolare, attraversando delle brevi gallerie prive di illuminazione.
Ritrovo: Centro visite di Erto alle ore 9:00
Tariffa: 12,00 euro adulti; 7,00 euro per chi ragazzi sotto i 12 anni ed over 70
5 AGOSTO - LA CASERA DEI GIGLI: ESCURSIONE BOTANICA
Un trekking esplorativo per chi ama i luoghi di montagna selvatici. Arriveremo prima al Rifugio Pussa a Claut per poi proseguire lungo un percorso che si snoda tra boschi di faggio e abete bianco. Un semplice itinerario che ci mostrerà le bellezze botaniche del Parco delle Dolomiti Friulane.
Raggiungeremo la casera Col de Post dove noteremo le praterie di montagna ricche di erbe spontanee e specie floristiche. Il monte Pramaggiore sarà il guardiano di questa valle lontana mentre potremo ammirare con lo sguardo le cime del gruppo Caserine-Cornaget.
Per prenotare il tuo posto corri al sito www.parcodolomitifriulane.it
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione botanica
Difficoltà: per tutti
Dislivello: 400 m
Durata: 6 ore
Abbigliamento e attrezzatura: scarponi, bastoncini trekking (facoltativi), abbigliamento adeguato alle condizioni meteo e alla stagione, pranzo al sacco, bevande.
Ritrovo: Centro visite di Claut ore 8:00
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per ragazzi sotto i 12 anni e over 70
PRENOTA QUI
6 AGOSTO - ANDREIS GEOLOGICO: UNA GIORNATA TRA I RACCONTI DELLE ROCCE
Un'escursione da non perdere per gli amanti delle rocce e della geologia il 6 agosto ad Andreis. Un percorso unico nell’ambito delle scienze della Terra.
Il Sentiero Geologico Susaibes Alba Ledron si sviluppa ad anello a partire dal Centro visite di Andreis e consente di raggiungere e osservare alcuni siti di grande interesse scientifico, costantemente studiati e monitorati.
Viaggeremo con la macchina del tempo profondo chiamata geologia attraverso i paesaggi che si sono susseguiti nelle valli.
Per prenotare il tuo posto corri al sito www.parcodolomitifriulane.it
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione geologica
Difficoltà: facile per tutti, necessaria abitudine al cammino
Dislivello: 250 metri
Lunghezza: 7 km
Durata: 4 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini, acqua e alimenti al sacco al seguito
Ritrovo: centro visite di Andreis alle ore 9:00
Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per chi ragazzi sotto i 12 anni ed over 70
PRENOTA QUI
23 e 24 AGOSTO - SENTIERI SILENTI: ESCURSIONE ESPLORATIVA E PANORAMICA IN QUOTA CON PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO
Un weekend incredibile quello che abbiamo organizzato per il 23 e il 24 agosto. Ci alzeremo di quota dalla Val Cimoliana raggiungendo poi la Val Monfalcon di Cimoliana fino a raggiungere il Rifugio Padova (primo giorno).
Dopo il pernottamento dal Rifugio Padova torneremo in Val Cimoliana dalla forcella del Frate Casera Laghet.
Ambienti aspri e selvaggi che fanno assaporare una montagna autentica, rigogliosa e incontaminata.
PRENOTA QUI
PUOI SCARICARE IL DEPLIANT PARCO OUTDOOR NEL COMODO FORMATO .PDF
SCARICA QUI IL DEPLIANT
CAMMINA E VINCI: PARTECIPA ALLE NOSTRE ESCURSIONI CON I PROFESSIONISTI DELLA MONTAGNA E VINCI UNO DEI NOSTRI GADGET
Se ti iscrivi alle nostre escursioni e attività all'aperto del nuovo calendario Parco Outdoor ricordati di ritirare la tua tessera CAMMINA E VINCI per iniziare a raccogliere i punti fedeltà.
Se hai la tessera vecchia può farla sostituire con quella nuova!
Se partecipi a 3 escursioni/attività potrai avere in omaggio un gadget bellissimo!
Se avrai la pazienza e la costanza di collezionare 6 timbri e partecipare a 6 escursioni/attività allora avrai in omaggio un gadget esclusivo!
Zaino in spalla, sguardo alle cime. Ti aspettiamo a scoprire il territorio insieme ai professionisti della montagna.
EVENTI EXTRA PATROCINATI
DALL'ENTE PARCO DOLOMITI FRIULANE
Rassegna Passi e Parole organizzata dall’Ecomuseo Lis Aganis https://www.ecomuseolisaganis.it/it/f/478533/passiparole_2025.html
27 luglio a Tramonti di Sopra escursione Alla scoperta degli angoli nascosti di Tramonti ore 14:00 Centro visite del Parco
Visite guidate alle mostre "GEOLOGIA IN MOSTRA": - Barcis il 25 luglio ore 16:30; - Poffabro (Frisanco) il 30 luglio alle 16:30
Mostra I GEOSITI DEL PARCO visitabile al Centro visite di Poffabro per tutta l’estate
Mostra fotografica IL SILENZIO DEI GIGANTI: DOLOMITI FRIULANE a cura di Giovanni Bertagno Centro visite di Cimolais
24 agosto a Claut MTB XC MARATHON per info www.polisportivaclaut.it
La sorgente Valcimoliana dell'acqua del Parco che nasce direttamente nel cuore dell'area protetta.
DOLOMIA L'ACQUA DEL PARCO
Scarica la mappa con i punti di interesse dell'area protetta. Troverai i paesi del Parco, i Musei, i Centri visite e molto altro. Ti aspettiamo nel Parco Dolomiti Friulane.
LA MAPPA DEL PARCO
Leggi di noi sul giornale del Parco: L'Aquila. Sfoglia tutti i numeri sul nostro sito web.
LEGGI DI NOI
Incontri ravvicinati con la Terra tutto l'anno. Escursioni e attività all'aria aperta tra le Dolomiti Friulane, patrimonio Unesco
GUARDA IL PROGRAMMA PARCO OUTDOOR
Puoi seguirci sui nostri canali Social:
FACEBOOK
INSTAGRAM
YOUTUBE
X