Eccoci a salutarti nuovamente dalla nostra Newsletter settimanale.
Finalmente è online anche il file .PDF del nostro programma di escursioni e attività all’aria aperta che abbiamo chiamato PARCO OUTDOOR. Lo potrai scaricare direttamente dal nostro sito web al link https://www.parcodolomitifriulane.it/scarica-qui-il-pdf-di-parco-outdoor/ e consultarlo quando deciderai di passare una giornata (o un weekend) assieme a noi.
Il pieghevole cartaceo lo potrai invece richiedere su WhatsApp al numero 331.6481395 scrivendo il messaggio in codice AQUILA VIAGGIATRICE e inrendo il tuo nome, cognome e indirizzo postale.
Stiamo anche finendo di progettare il nuovo numero del nostro notiziario che uscirà prima delle feste natalizie. Anche il notiziario sarà consultabile online semplicemente con un click per scaricare il file.
Non ci resta che augurarti buona montagna se deciderai di passare a trovarci. Le vacanze in montagna sono davvero indimenticabili. L’inverno ci regala scorci di paesaggi e momenti sereni che porteremo sempre con noi.
Un saluto dalle montagne friulane.
Ps. Non dimenticarti, se vorrai, di scorrere fino in fondo questa Newsletter dove troverai gli eventi extra patrocinati dal nostro Ente.
“Un camino, una passeggiata nella neve, quattro chiacchiere davanti a una cioccolata calda mentre lo sguardo si sposta sulle cime in lontananza: l’inverno semplice della montagna”
PARCO OUTDOOR TUTTI GLI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI DEL PROGRAMMA DI ESCURSIONI E ATTIVITÀ INVERNALI 2023/2024
UNA CACCIA AL TESORO IN UN PICCOLO PAESE DI MONTAGNA
L’8 dicembre abbiamo organizzato una giornata per far divertire piccolo e grandi. In Andreis progetteremo una caccia al tesoro particolare in montagna in mezzo alle vie di un minuscolo paese. Divisi in squadre su un percorso facile e accessibile vi metteremo alla prova sulla conoscenza del territorio e della Natura tra oggetti da trovare, quiz da superare e mappa per orientarsi mentre il tempo scorre velocemente. Divertimento assicurato!
QUIZ MANIA è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il vostro posto.
INFORMAZIONI: Tipologia: attività per famiglie Difficoltà: semplice per tutti Dislivello: meno di 50 metri Durata: 3 ore Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarpe da trekking, borraccia.
Ritrovo: Centro visite Andreis alle ore 10.00 Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
TREKKING IN QUOTA CON CASTAGNATA IN CASERA
Speriamo che il tempo sia dalla nostra parte per questo evento a cui teniamo in modo particolare. Sabato 9 dicembre arriveremo a piedi fino alla Casera Bregolina Grande per una castagnata in compagnia. Il trekking è abbastanza impegnativo ma avremo emozioni assicurate.
CASTAGNE MON AMOUR è il messaggio in codice da inviare al nostro WhastaApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI: Tipologia: escursione naturalistica con aspetti botanici, geologici, panoramici Difficoltà: impegnativa per allenati Dislivello: 800metri Durata: 7 ore Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione con giacca antivento e piumino, guanti, berretto, scarponcini/scarpe da trekking con suola scolpita e bastoncini da trekking, consigliata la macchina fotografica. Eventuale uso di racchette da neve/ramponcini forniti dall’organizzazione. Portare thermos di bevanda calda e snack al seguito. Ritrovo: Centro visite Cimolais ore 08.45 Tariffa: euro 15,00 per gli adulti; 10,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni (compresa degustazione)
CAMMINATA CON VISITA IN AZIENDA AGRICOLA
Il 9 dicembre abbiamo organizzato per te una passeggiata semplice con la visita guidata in un’azienda agricola che ci mostrerà i segreti di un’attività in montagna. Come ci si organizza per vivere e lavorare in luoghi dove la Natura è immensa e selvatica? Lo scopriremo mentre potremmo assaggiare gustosi prodotti tipici di questo territorio unico e rimasto autentico come una volta. L’azienda che conosceremo fa parte delle nostre aziende Marchio Qualità e si chiama La Mantova, si trova a Barcis.
VORREI VIVERE IN MONTAGNA è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI: Tipologia: escursione esplorativa Difficoltà: semplice per tutti, necessaria abitudine al cammino Dislivello: 250 metri Durata: 5 ore Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini Ritrovo: Centro visite Barcis alle ore 9:00 Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
IL BOSCO INCANTATO E LA SORGENTE SOLFOROSA
Curiosa questa sorgente che si trova a Forni di Sotto dove però è tempo anche di folletti, gnomi e bosco incantato. Il 10 dicembre abbiamo organizzato per te una passeggiata da favola, un semplice giro ad anello costellato da speciali guardiani degli alberi che sbucheranno da cortecce, radici e fronde. Seguendo il sentiero immerso nel bosco arriveremo alla misteriosa sorgente di cui intuiremo la presenza anche dal caratteristico odore dell’acido solfidrico. Una volta rientrati in paese ci sarà l’occasione di pranzare insieme in uno dei locali enogastronomici di Forni di Sotto.
UN GIORNO DA FAVOLA è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per non perdere il tuo posto.
INFORMAZIONI: Tipologia: escursione naturalistica Difficoltà: facile, adatto anche ai bambini Dislivello: 200 metri Durata: 3 ore Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini Ritrovo: Centro visite Forni di Sotto alle ore 10:00 Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
AVVENTURA GEOLOGICA NEI LANDRIS DI POFFABRO E NELLA FORRA DEL COLVERA
Il 16 dicembre viaggeremo con la macchina del tempo chiamata geologia e condotta da un geologo, attraversando 100 milioni di anni per visitare gli antichi ambienti marini di formazione delle rocce che si sono sollevate per formare montagne ed essere intagliate dall’acqua con gli scalpelli del carsismo e dell’erosione meccanica.
La zona dei Landris e della forra del Colvera diventa così un museo a cielo aperto dove fare scoperte eccezionali, imparare dall’ambiente e passare una bellissima giornata in montagna in un luogo selvaggio e incontaminato.
LA MACCHINA DEL TEMPO è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI: Tipologia: geotreking
Difficoltà: semplice per tutti, necessaria abitudine al cammino, abbigliamento caldo Dislivello: 300 metri Durata: 5 ore Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini, acqua e alimenti al sacco al seguito Ritrovo: alle ore 9:00, parcheggio presso il Ponte delle Pignatte, sull’imbocco del percorso botanico ‘Adriano Bruna’, strada Maniago-Frisanco, a sinistra dell’uscita della seconda galleria in direzione Frisanco Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
CAMMINATA TRA MINUSCOLI PAESI SOTTO NATALE
Una camminata sotto Natale tra minuscoli paesi incastonati tra le montagne. Il 17 dicembre abbiamo organizzato una giornata per respirare l’atmosfera natalizia in tutta la sua magia. Durante questa semplice camminata ci sarà il tempo di scorgere un paesaggio incantevole che ci condurrà da Barcis fino ad Andreis.
Avremo modo di assaporare il vero Natale di una volta, le decorazioni curate tra stradine accoglienti e finestre addobbate a festa.
Per riservare il tuo posto puoi inviare al nostro WhatsApp al numero 331.6481395 il messaggio in codice LA MAGIA DEL NATALE
INFORMAZIONI: Tipologia: escursione naturalistica con aspetti, storici, geologici, antropologici, Difficoltà: semplice per tutti Dislivello: 200 metri Lunghezza: 7km Durata: 5 ore Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione con giacca antivento e piumino, guanti, berretto, scarponcini/scarpe da trekking con suola scolpita e bastoncini da trekking, consigliata la macchina fotografica eventuale uso ramponcini forniti dall’organizzazione, thermos con bevanda calda pranzo al sacco e snack. Ritrovo: Centro visite Barcis ore 10:00 Tariffa: euro 11,00 per gli adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
CIASPOLATA NOTTURNA E ASTRONOMICA
Una ciaspolata notturna a Forni di Sopra è un’occasione imperdibile per emozionarsi durante queste feste di Natale. Il 26 dicembre ci ritroveremo al Centro visite del nostro Parco per poi partire in direzione del bosco. Una semplice escursione con le ciaspole ci condurrà in un sentiero innevato tra altipiani e alberi. Se il tempo sarà dalla nostra parte passeremo una parte dell’escursione a testa in su per riconoscere le stelle e gli astri meravigliandoci ancora una volta in più del nostro immenso Universo.
Affideremo così i buoni propositi all’anno nuovo ma anche i nostri sogni e le nostre speranze. Al rientro ci aspetterà una sorpresa del tutto speciale: la degustazione di alcune delle più famose grappe aromatiche tipiche fornesi.
ALLA SALUTE è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI: Tipologia: Ciaspolata notturna astronomica con la Luna Difficoltà: facile per tutti Dislivello: 100 metri Durata: 3 ore Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento da montagna adatto alla stagione, scarponcini da trekking, bastoncini (se in possesso), torcia Ritrovo: Centro visite Forni di Sopra alle ore 20:00 Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
CIASPOLATA NEL REGNO DEI CERVI
Scorgere i cervi in inverno nel loro regno è qualcosa di sensazionale. Restare ipnotizzati dalla potenza di questi ungulati curiosi e rapidi che passeggiano indisturbati nell’area protetta del Pianpinedo è molto facile. Il 27 dicembre potrai trascorrere una delle giornate della pausa natalizia insieme a noi. Una semplice camminata, adatta anche ai bambini, ti porterà in mezzo a una Natura molto selvatica che saprà stupirti mentre camminerai a passo lento tra la neve e un’atmosfera particolarmente magica. Nel regno dei cervi ogni cosa può succedere.
UNA GIORNATA NEL REGNO DEI CERVI è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
UN TRAMONTO IN VALLE CON LA NEVE
Per concludere l'anno in bellezza immagina di immergerti nell'atmosfera di un piccolo paese di montagna la sera mentre magari nevica (speriamo di avere questa fortuna). Il 30 dicembre abbiamo in serbo per te un'esperienza indimenticabile a Claut. Preparato lo zaino con tutto l'occorrente e messe le ciaspole ai piedi sarai pronto per avventurarti, insieme alla guida naturalistica, a esplorare un territorio all'imbrunire con l'aiuto della torcia frontale. Sarà una camminata semplice e divertente per passare una serata spensierata lasciandosi i problemi e le fatiche della vita, almeno, per un po' alle spalle.
A fine serata una sorpresa con degustazione e brindisi in un accogliente locale tipico.
IN MONTAGNA RITROVO LA PACE è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
CIASPOLATA SERALE FINO ALLA CASCATA GHIACCIATA CON CENA IN MONTAGNA
Per trascorrere un fine anno insieme a noi a Forni di Sopra abbiamo in programma per il 30 dicembre una semplice ma divertente escursione serale con le ciaspole tra fitti boschi e prati nascosti dalla neve dove scoprire innumerevoli tracce di animali selvatici con l’ausilio della lampada frontale. Sarà l’occasione per approfondire un po' di didattica ambientale, la guida infatti ci parlerà del manto nevoso, del clima della stagione fredda, di come si formano le cascate ghiacciate. Andremo al cospetto proprio di una di esse: una cascata ghiacciata sul fare della sera è sicuramente una dell’esperienze più affascinanti da fare in questi luoghi reconditi delle Dolomiti più selvagge.
La serata per chi vorrà si concluderà con una buonissima degustazione di prodotti tipici del luogo in uno dei ristoranti del Marchio Qualità del Parco Dolomiti. Friulane.
LA CASCATA SOLITARIA è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI: Tipologia: ciaspolata (o escursione) serale Difficoltà: facile per tutti Dislivello: 200 metri Durata: 3 ore Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento da montagna adatto alla stagione, guanti, scarponcini da trekking, bastoncini (se in possesso), torcia Ritrovo: Centro visite Forni di Sopra alle ore 16:00 Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
RICHIEDI IL DEPLIANT PARCO OUTDOOR TI ARRIVERÀ A CASA
Per richiedere la copia cartacea del nostro programma di Parco Outdoor puoi semplicemente mandarci al numero WhatsApp 331.6481395 il messaggio in codice AQUILA VIAGGIATRICE.
Ricordati di specificare il tuo nome, cognome, indirizzo, cap, città per la spedizione.
Se preferisci puoi scaricarlo online dal nostro sito clicca il link seguente
CAMMINA E VINCI: PARTECIPA ALLE NOSTRE ESCURSIONI CON I PROFESSIONISTI DELLA MONTAGNA E VINCI UNO DEI NOSTRI GADGET
Se ti iscrivi alle nostre escursioni e attività all'aperto del nuovo calendario ParcoOutdoor ricordati di ritirare la tua tessera CAMMINA E VINCI per iniziare a raccogliere i punti fedeltà.
Se partecipi a 3 escursioni/attività potrai avere in omaggio a scelta una borsa oppure penna e set blocchetti adesivi per appunti con segnapagina.
Ma se avrai la pazienza e la costanza di collezionare 6 timbri e partecipare a 6 escursioni/attività allora avrai in omaggio l'esclusiva borraccia targata Parco Dolomiti Friulane che sarà disponibile fino ad esaurimento scorte essendo a tiratura limitata.
Zaino in spalla, sguardo alle cime. Ti aspettiamo insieme ai professionisti della montagna.
Se hai la tessera vecchia può farla sostituire con quella nuova!
PRIMA DI AVVENTURARTI IN MONTAGNA
• Prepara con cura lo zaino, metti cibo e bevande e un ricambio asciutto • Fai particolarmente attenzione all'abbigliamento in modo che sia appropriato alla stagione. Soprattutto le calzature. Attrezzati in modo adeguato. • Lascia sempre detto a qualcuno dove ti dirigi indicando l'itinerario, non cambiare l'itinerario durante il percorso e avvisa quando rientri • Scegli le escursioni in base alla tua preparazione tecnica e le tue capacità • Informati sull'itinerario, studia l'escursione e affidati a una Guida Alpina o Naturalistica • Monitora sempre il tempo atmosferico e verifica preventivamente le condizioni del percorso • Se ti trovi in seria difficoltà, non farti prendere dal panico: cerca un luogo riparato e attendi i soccorsi
UNA MOSTRA SPECIALE AL CENTRO VISITE DI ERTO E CASSO: LA SALETTA DELLE CHIAVI DELLA MEMORIA AL CENTRO VISITE DI ERTO E CASSO
"Affidiamo alle generazioni future le chiavi della Memoria".
È questo il messaggio del nuovo allestimento realizzato in una delle salette nel nostro Centro visite a Erto e Casso.
Il più importante e completo centro di documentazione sul disastro del Vajont e valido punto di riferimento per studi e ricerche.
In collaborazione con:
EcoMuseo Vajont - Continuità di vita e Studio Fabbro
UNA SALETTA EMOZIONALE AL CENTRO VISITE DI ERTO E CASSO: L’onda: una sala per vivere in 4 dimensioni il Vajont Un progetto per tramandare il ricordo “9.10.1963 L’ONDA”.
È questo il titolo dell’installazione sensoriale collocata nella mostra “Ti rivedrò con gli occhi della memoria” allestita nel Centro visite di Erto e Casso.
Lo spazio, che per la sua dimensione si presta a una visione molto intima (non possono accedervi più di cinque persone alla volta), pone lo spettatore all’interno della temporalità dell’evento. Inizialmente sono i paesaggi in bianco e nero della vigilia della catastrofe a scorrere davanti agli occhi dello spettatore, il cui punto di vista abbraccia l’intero invaso, avvicinandosi alla diga, in un ambiente che si riempie dei suoni della quotidianità.
La panoramica offre la visione dell’ultimo giorno di esistenza degli abitati affacciati sulle sponde del grande lago artificiale. Le immagini lasciano il posto al nero, mentre l’ambiente si gonfia dei rumori dell’imminente catastrofe, amplificati dal dispositivo tecnico progettato per l’occasione: il pavimento entra in vibrazione mentre una corrente, che rimanda allo spostamento d’aria provocato dall’improvviso movimento delle acque, colpisce lo spettatore, avvolto da una trama sonora di forte impatto emozionale.
L’immagine di una tumultuosa onda carica di fango scorre davanti ai suoi occhi. Le tracce sismiche analizzate dopo l’incidente consentirono di misurare con precisione la durata dell’evento catastrofico, qui riprodotto al secondo. Bastarono due minuti e ventinove secondi perché l’immane spostamento d’acqua, prodotto dall’improvviso scivolamento della frana staccatasi dal monte Toc nel lago sottostante, spazzasse via le vite delle persone. L’immagine dell’onda devastatrice lascia spazio alla visione di frasi che si susseguono come trascinate dal vortice che le riduce a semplici fonemi.
Tratti da testimonianze dell’epoca, suggeriscono che anche il linguaggio è stato annientato dalla forza dell’evento e ridotto a frammento. Le campane a stormo che inizialmente si odono sullo sfondo e che avvisano la comunità della tragedia, si trasformano nel rintocco grave delle campane a morto, con cui la comunità è chiamata a raccolta affinché essa possa elaborare un lutto collettivo. L’ultima testimonianza, letta in lingua ertana, è il toccante ricordo del mondo scomparso.
Nella realizzazione di quest’ultima parte dell’installazione sono stati coinvolti gli attuali abitanti di Erto e Casso, che si sono trovati a leggere le testimonianze di chi allora abitava lungo le sponde del lago, loro parenti. Nella scelta dei lettori si è cercato di rispettare l’età anagrafica di chi aveva lasciato testimonianza all’indomani della tragedia.
Il Centro visite di Erto e Casso è aperto fino al 10 settembre tutti i giorni con orario continuato dalle 11:00 alle 18:00 e per ogni informazione potete contattarci anche su WhatsApp al numero 331.6481395
IL NUOVO SITO WEB E LA NUOVA WEBAPP DEL PARCO Portale ridisegnato per le esigenze della Community
“I visitatori crescono di anno in anno e sono sempre più esigenti, precisi e attenti. Volevamo venire incontro alle loro aspettative ed esigenze. In questi anni online, anche grazie ai nostri canali social, abbiamo costruito una community coesa e preziosa che ama un tipo di turismo essenziale ed esplorativo”.
La community del Parco è infatti anche molto curiosa: degli esploratori nati. Amano questi luoghi e la Natura incontaminata che li caratterizza. Natura che permette di offrire un modello unico nel suo genere, un’immersione in un mondo parallelo ormai difficile da trovare altrove.
Il 2023 è stato un anno importante per la più grande e selvaggia area protetta friulana anche sotto il punto di vista tecnologico. Dopo mesi di lavoro con un team che ha visto coinvolti numerosi professionisti del settore, nonché lo staff del Parco Dolomiti Friulane, a metà anno è arrivato online il nuovo portale completamente rinnovato, arricchito di ulteriori funzionalità e servizi per l’utente.
Ora, ad esempio, si può compilare la scheda di prenotazione per gruppi e scuole direttamente online attraverso un comodo form e grazie all’implementazione della nuova WebApp raggiungibile dal sito ma anche dal link app.parcodolomitifriulane.it sono state inserite funzioni importanti come la mappa interattiva con le strutture ricettive, le aziende Marchio Qualità Parco, i geositi, i punti di interesse, le malghe e i ricoveri, i musei e gli ecomusei, i parchi faunistici. Inoltre sono disponibili numerosi percorsi sentieristici suddivisi per difficoltà, dei quali è possibile scaricare anche il file .gpx oltre ai dati altimetrici e la relativa scheda informativa.
Sia sito che WebApp sono ottimizzati entrambi per mobile, in modo da poter usufruire dell’esperienza online tramite Smartphone anche sul posto. In questo modo sarà più facile trovare luoghi, non farsi sfuggire i punti di interesse, le cose da visitare e da non perdere assolutamente. “Andare online per l’inizio della stagione estiva 2023: era questo l’obiettivo che ci eravamo prefissati. Ora siamo in una fase di test” racconta il direttore del Parco Graziano Danelin. “Non è stato facile avventurarsi in questa impresa di restyling e svecchiamento del sito.
È un portale che ha numerosi contenuti e il travaso su una nuova piattaforma, più moderna, è stato complicato. Ma era un passaggio necessario”. La fase di test si concluderà dopo aver verificato ogni minimo dettaglio e funzionalità oggettiva, rilevato criticità, sistemato eventuali bug di sistema. “Continueremo ad arricchire sia il sito che la WebApp nel tempo” precisa Danelin. “Abbiamo intenzione di aggiungere ancora itinerari e servizi in modo da agevolare i visitatori nel conoscere questo bellissimo territorio e metterli in contatto sempre di più con le realtà locali”.
LA NUOVA WEBAPP DELLA MEMORIA DEL VAJONT
Nel cuore di una popolazione ferita dall'immane tragedia del 9 ottobre 1963, nasce ancora una volta il germoglio del ricordo che ha dato vita questa volta alla nuova Web App: “Ti rivedrò con gli occhi della Memoria”
http://app.ecomuseovajont.net
Una Web App immersiva che tocca corde profonde di emotività e stupore. Le storie di chi è stato spazzato via in una notte tragica e tremenda rivivono in un mosaico storico senza precedenti. Cicatrici indelebili vengono alleviate dalle voci di chi vive ancora in questi luoghi. Voci che si intersecano a quelle delle persone sparite in un soffio tutte assieme.
Un viaggio digitale significativo da vivere sul territorio di Erto e Casso oppure anche da lontano.
Un'audio-guida innovativa, unica e spiazzante, con testimonianze e documenti inediti, file audio, foto storiche, indicazioni per raggiungere angoli storici celati, ai quali rendere omaggio con una visita in punta di piedi.
La popolazione di Erto e Casso si è unita insieme per questo progetto complesso e toccante. Superstiti e familiari hanno rilasciato i propri ricordi, aperto il cuore, messo a disposizione materiale fotografico mai visto e cimeli affettivi custoditi con cura nei cassetti; altri sono accorsi numerosi per registrare le loro voci, che ad una ad una, ricostruiscono la mappa dei ricordi all'interno della Web App.
Finalmente, dopo un lavoro durato mesi, siamo fieri che ancora una volta la memoria non vada persa ma trovi continuamente strade per rimanere, sedimentare le sue radici, e rifiorire, proprio come ha fatto chi è rimasto qui, dove i luoghi hanno bisogno di sostegno e carezze.
Il percorso, molto introspettivo e umano, da fruire in silenzio, è stato arricchito con pannelli e sedute di pietra per creare uno spazio di lettura e di riflessione. Un QR Code permette di collegarsi alla Web App semplicemente con lo SmartPhone. Sono consigliate le cuffie per un miglior ascolto Una cassetta in ferro battuto posta sotto la panchina di pietra, contiene il Libro di Memoria, rilegato a mano. È lì per raccogliere e permettere ai ricordi di formarsi ancora senza sosta. Saranno i visitatori a lasciare le loro impressioni, i loro messaggi, per aggiungere pensieri preziosi indissolubili in modo che la Memoria Collettiva continui ad avere linfa vitale.
http://app.ecomuseovajont.net
VISITE GUIDATE DELLA MEMORIA CON LE GUIDE NATURALISTICHE DEL PARCO DOLOMITI FRIULANE
Aggiornamento visite guidate della memoria area Vajont - Erto e Casso (PN).
Il ricordo del Vajont amplifica la sua risonanza storica sui luoghi della memoria. Per non dimenticare quell’assurda tragedia del 1963 si effettuano visite guidate nelle zone più colpite dove rimangono dei segni indelebili: oltre all’immensa frana, sacelli, chiesette, scheletri architettonici e impressionanti pavimenti di case antiche che ogni anno gli abitanti della valle ripuliscono dalle erbacce per farli riemergere, insieme ai ricordi delle vite che ci abitavano.
Chi vuole approfondire la storia dell’intera vicenda della catastrofe del Vajont ha la possibilità di effettuare le escursioni sui luoghi della memoria che vi faranno conoscere i percorsi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi. Ricordare la vita antica che si svolgeva nei paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità delle serate intorno al fuoco. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Tóc e sulla frana. Luoghi di memoria che, insieme ai racconti delle Guide Naturalistiche delle Dolomiti Friulane, diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare.
Visite guidate alla Diga del Vajont e ai luoghi della memoria con le guide naturalistiche del Parco Dolomiti Friulane
DICEMBRE 2023: sabato e domenica visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.30) inoltre mercoledì 8 dicembre e nei giorni 21, 22, 26, 27, 28 e 29
GENNAIO 2024: dall’1 al 7 gennaio visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.30) per dare continuità al periodo natalizio.
PER INFORMAZIONI ULTERIORI CONTATTACI PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE TEL. 0427.87333 WhatsApp 331.6481395 (SOLO messaggi scritti in orari d’ufficio) info@parcodolomitifriulane.it
LE NOSTRE AZIENDE TARGATE MARCHIO QUALITÀ PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Il marchio qualità Parco è un progetto di identificazione, avviato con la Certificazione ISO 14001 ottenuta dal Parco nel 2009 e la Registrazione EMAS nel 2012, per diffondere la filosofia della qualità ambientale, coinvolgendo il tessuto economico e sociale. Il progetto premia le aziende che rispondono a requisiti di tutela ambientale e legame col territorio e aderiscono alla cultura del Parco, concedendo l’uso del logo del Parco.
VUOI FARE PARTE ANCHE TU DELLE AZIENDE MARCHIO QUALITA’ PARCO DOLOMITI FRIULANE? COME FARE A RICHIEDERE IL MARCHIO?
• AD ANDREIS NEVICA LA FANTASIA 10 e 17 dicembre mercatini di Natale; 16 dicembre ore 17:30 Federico Tavan e il fumetto Centro visite del Parco
• 25 novembre ore 17:00 Circolo Arci "Tina Merlin" Montereale Valcellina RASSEGNA LEGGERE PER RESISTERE "La profezia del torrente vecchio" info 347.4716923
ATMOSFERA DI NATALE NEI PAESI DEL PARCO DOLOMITI FRIULANE E RISERVA DELLA FORRA DEL CELLINA
Si avvicinano le feste e anche nei nostri paesi sarà possibile trascorrere delle belle giornate in montagna dove non mancano la tranquillità, le buone camminate, le piccole feste di paese a misura d'uomo e lo sport invernale da praticare. Menù, prodotti tipici e un'atmosfera accogliente sono gli ingredienti che non mancano mai in questi luoghi fuori dal tempo.
Ti raccontiamo in questo post cosa potrai vedere camminando per le piccole vie e dove potrai gustare stuzzichini, pranzi o cene deliziose targati MARCHIO QUALITÀ PARCO.
FORNI DI SOPRA NATALE IN PIAZZA dal 24.12 al 7.1 Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Edelweiss 0433.88016 • Davost 0433.88103 • Dolomiti Ski Bar 329.7210474 • Alle Alpi 366.3713605 • Nuoitas 0433.88387 • La Stube 0433.88158 • Tarandan 331.2061800 • Centrale 0433.88062 • La Suita 333.4335037 • Swar Bar 333.2399039 • Posta 0433.88423
FORNI DI SOTTO Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Al Campanile 340.4977696
FRISANCO POFFABRO PRESEPE TRA I PRESEPI dal 3.12 al 14.1 Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Talimarket 0427.78376
TRAMONTI DI SOPRA Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Borgo Titol 0427.869061
ERTO E CASSO NATALE A CASSO 17.12 Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Julia 0427.879080 • Il mercatino Curiosità e ricordi: la tana dei sapori 348.8997884
CIMOLAIS LA MAGIA DEL NATALE 17.12 Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Alla Rosa 0427.87061 • Passo S. Osvaldo 333.5738704
CLAUT Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Dolomiti 333.4257501 • Corona 0427.878177 • Vittoria 0427.878429
ANDREIS MERCATINI DI NATALE il 10.12 e il 17.12
BARCIS MERCATINI DI NATALE 8.12 Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Vallata 349.7053300 • La Mantova 392.0099894
MONTEREALE VALCELLINA Dove assaggiare Marchio Qualità Parco: • Al Castelu la dimora del gusto 0427.79536 • Casa Valcellina 0427.540228
Share this post
[0049_6.12.23] Novità nel Parco Dolomiti Friulane • Le Dolomiti più selvagge
Share this post
Eccoci a salutarti nuovamente dalla nostra Newsletter settimanale.
Finalmente è online anche il file .PDF del nostro programma di escursioni e attività all’aria aperta che abbiamo chiamato PARCO OUTDOOR. Lo potrai scaricare direttamente dal nostro sito web al link https://www.parcodolomitifriulane.it/scarica-qui-il-pdf-di-parco-outdoor/ e consultarlo quando deciderai di passare una giornata (o un weekend) assieme a noi.
Il pieghevole cartaceo lo potrai invece richiedere su WhatsApp al numero 331.6481395 scrivendo il messaggio in codice AQUILA VIAGGIATRICE e inrendo il tuo nome, cognome e indirizzo postale.
Stiamo anche finendo di progettare il nuovo numero del nostro notiziario che uscirà prima delle feste natalizie. Anche il notiziario sarà consultabile online semplicemente con un click per scaricare il file.
Non ci resta che augurarti buona montagna se deciderai di passare a trovarci. Le vacanze in montagna sono davvero indimenticabili. L’inverno ci regala scorci di paesaggi e momenti sereni che porteremo sempre con noi.
Un saluto dalle montagne friulane.
Ps. Non dimenticarti, se vorrai, di scorrere fino in fondo questa Newsletter dove troverai gli eventi extra patrocinati dal nostro Ente.
“Un camino, una passeggiata nella neve, quattro chiacchiere davanti a una cioccolata calda mentre lo sguardo si sposta sulle cime in lontananza: l’inverno semplice della montagna”
Il team del Parco Dolomiti Friulane
Puoi seguirci sui nostri canali Social:
» www.facebook.com/dolomitifriulane
» www.instagram.com/dolomitifriulane
» www.youtube.com/user/dolomitifriulanepark
» twitter.com/parcoDF
Se ti piace la nostra Newsletter e vuoi invitare un amico ad iscriversi, è possibile farlo dal nostro sito www.parcodolomitifriulane.it
IL NOTIZIARIO DEL PARCO "L'AQUILA"
TUTTO DA LEGGERE CLICCA QUI
PARCO OUTDOOR TUTTI GLI APPUNTAMENTI IMPERDIBILI DEL PROGRAMMA DI ESCURSIONI E ATTIVITÀ INVERNALI 2023/2024
UNA CACCIA AL TESORO IN UN PICCOLO PAESE DI MONTAGNA
L’8 dicembre abbiamo organizzato una giornata per far divertire piccolo e grandi. In Andreis progetteremo una caccia al tesoro particolare in montagna in mezzo alle vie di un minuscolo paese. Divisi in squadre su un percorso facile e accessibile vi metteremo alla prova sulla conoscenza del territorio e della Natura tra oggetti da trovare, quiz da superare e mappa per orientarsi mentre il tempo scorre velocemente. Divertimento assicurato!
QUIZ MANIA è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il vostro posto.
INFORMAZIONI:
Tipologia: attività per famiglie
Difficoltà: semplice per tutti
Dislivello: meno di 50 metri
Durata: 3 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarpe da trekking, borraccia.
Ritrovo: Centro visite Andreis alle ore 10.00
Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
TREKKING IN QUOTA CON CASTAGNATA IN CASERA
Speriamo che il tempo sia dalla nostra parte per questo evento a cui teniamo in modo particolare. Sabato 9 dicembre arriveremo a piedi fino alla Casera Bregolina Grande per una castagnata in compagnia. Il trekking è abbastanza impegnativo ma avremo emozioni assicurate.
CASTAGNE MON AMOUR è il messaggio in codice da inviare al nostro WhastaApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione naturalistica con aspetti botanici, geologici, panoramici
Difficoltà: impegnativa per allenati
Dislivello: 800metri
Durata: 7 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione con giacca antivento e piumino, guanti, berretto, scarponcini/scarpe da trekking con suola scolpita e bastoncini da trekking, consigliata la macchina fotografica. Eventuale uso di racchette da neve/ramponcini forniti dall’organizzazione.
Portare thermos di bevanda calda e snack al seguito.
Ritrovo: Centro visite Cimolais ore 08.45
Tariffa: euro 15,00 per gli adulti; 10,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
(compresa degustazione)
CAMMINATA CON VISITA IN AZIENDA AGRICOLA
Il 9 dicembre abbiamo organizzato per te una passeggiata semplice con la visita guidata in un’azienda agricola che ci mostrerà i segreti di un’attività in montagna. Come ci si organizza per vivere e lavorare in luoghi dove la Natura è immensa e selvatica? Lo scopriremo mentre potremmo assaggiare gustosi prodotti tipici di questo territorio unico e rimasto autentico come una volta. L’azienda che conosceremo fa parte delle nostre aziende Marchio Qualità e si chiama La Mantova, si trova a Barcis.
VORREI VIVERE IN MONTAGNA è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione esplorativa
Difficoltà: semplice per tutti, necessaria abitudine al cammino
Dislivello: 250 metri
Durata: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini
Ritrovo: Centro visite Barcis alle ore 9:00
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
IL BOSCO INCANTATO E LA SORGENTE SOLFOROSA
Curiosa questa sorgente che si trova a Forni di Sotto dove però è tempo anche di folletti, gnomi e bosco incantato. Il 10 dicembre abbiamo organizzato per te una passeggiata da favola, un semplice giro ad anello costellato da speciali guardiani degli alberi che sbucheranno da cortecce, radici e fronde. Seguendo il sentiero immerso nel bosco arriveremo alla misteriosa sorgente di cui intuiremo la presenza anche dal caratteristico odore dell’acido solfidrico.
Una volta rientrati in paese ci sarà l’occasione di pranzare insieme in uno dei locali enogastronomici di Forni di Sotto.
UN GIORNO DA FAVOLA è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per non perdere il tuo posto.
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione naturalistica
Difficoltà: facile, adatto anche ai bambini
Dislivello: 200 metri
Durata: 3 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini
Ritrovo: Centro visite Forni di Sotto alle ore 10:00
Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
AVVENTURA GEOLOGICA NEI LANDRIS DI POFFABRO E NELLA FORRA DEL COLVERA
Il 16 dicembre viaggeremo con la macchina del tempo chiamata geologia e condotta da un geologo, attraversando 100 milioni di anni per visitare gli antichi ambienti marini di formazione delle rocce che si sono sollevate per formare montagne ed essere intagliate dall’acqua con gli scalpelli del carsismo e dell’erosione meccanica.
La zona dei Landris e della forra del Colvera diventa così un museo a cielo aperto dove fare scoperte eccezionali, imparare dall’ambiente e passare una bellissima giornata in montagna in un luogo selvaggio e incontaminato.
LA MACCHINA DEL TEMPO è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI:
Tipologia: geotreking
Difficoltà: semplice per tutti, necessaria abitudine al cammino, abbigliamento caldo
Dislivello: 300 metri
Durata: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini, acqua e alimenti al sacco al seguito
Ritrovo: alle ore 9:00, parcheggio presso il Ponte delle Pignatte, sull’imbocco del percorso botanico ‘Adriano Bruna’, strada Maniago-Frisanco, a sinistra dell’uscita della seconda galleria in direzione Frisanco
Tariffa: 11,00 euro adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
CAMMINATA TRA MINUSCOLI PAESI SOTTO NATALE
Una camminata sotto Natale tra minuscoli paesi incastonati tra le montagne. Il 17 dicembre abbiamo organizzato una giornata per respirare l’atmosfera natalizia in tutta la sua magia.
Durante questa semplice camminata ci sarà il tempo di scorgere un paesaggio incantevole che ci condurrà da Barcis fino ad Andreis.
Avremo modo di assaporare il vero Natale di una volta, le decorazioni curate tra stradine accoglienti e finestre addobbate a festa.
Per riservare il tuo posto puoi inviare al nostro WhatsApp al numero 331.6481395 il messaggio in codice LA MAGIA DEL NATALE
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione naturalistica con aspetti, storici, geologici, antropologici,
Difficoltà: semplice per tutti
Dislivello: 200 metri
Lunghezza: 7km
Durata: 5 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione con giacca antivento e piumino, guanti, berretto, scarponcini/scarpe da trekking con suola scolpita e bastoncini da trekking, consigliata la macchina fotografica eventuale uso ramponcini forniti dall’organizzazione, thermos con bevanda calda pranzo al sacco e snack.
Ritrovo: Centro visite Barcis ore 10:00
Tariffa: euro 11,00 per gli adulti; 6,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
CIASPOLATA NOTTURNA E ASTRONOMICA
Una ciaspolata notturna a Forni di Sopra è un’occasione imperdibile per emozionarsi durante queste feste di Natale. Il 26 dicembre ci ritroveremo al Centro visite del nostro Parco per poi partire in direzione del bosco. Una semplice escursione con le ciaspole ci condurrà in un sentiero innevato tra altipiani e alberi. Se il tempo sarà dalla nostra parte passeremo una parte dell’escursione a testa in su per riconoscere le stelle e gli astri meravigliandoci ancora una volta in più del nostro immenso Universo.
Affideremo così i buoni propositi all’anno nuovo ma anche i nostri sogni e le nostre speranze. Al rientro ci aspetterà una sorpresa del tutto speciale: la degustazione di alcune delle più famose grappe aromatiche tipiche fornesi.
ALLA SALUTE è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI:
Tipologia: Ciaspolata notturna astronomica con la Luna
Difficoltà: facile per tutti
Dislivello: 100 metri
Durata: 3 ore
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento da montagna adatto alla stagione, scarponcini da trekking, bastoncini (se in possesso), torcia
Ritrovo: Centro visite Forni di Sopra alle ore 20:00
Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
CIASPOLATA NEL REGNO DEI CERVI
Scorgere i cervi in inverno nel loro regno è qualcosa di sensazionale. Restare ipnotizzati dalla potenza di questi ungulati curiosi e rapidi che passeggiano indisturbati nell’area protetta del Pianpinedo è molto facile. Il 27 dicembre potrai trascorrere una delle giornate della pausa natalizia insieme a noi.
Una semplice camminata, adatta anche ai bambini, ti porterà in mezzo a una Natura molto selvatica che saprà stupirti mentre camminerai a passo lento tra la neve e un’atmosfera particolarmente magica. Nel regno dei cervi ogni cosa può succedere.
UNA GIORNATA NEL REGNO DEI CERVI è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
UN TRAMONTO IN VALLE CON LA NEVE
Per concludere l'anno in bellezza immagina di immergerti nell'atmosfera di un piccolo paese di montagna la sera mentre magari nevica (speriamo di avere questa fortuna).
Il 30 dicembre abbiamo in serbo per te un'esperienza indimenticabile a Claut. Preparato lo zaino con tutto l'occorrente e messe le ciaspole ai piedi sarai pronto per avventurarti, insieme alla guida naturalistica, a esplorare un territorio all'imbrunire con l'aiuto della torcia frontale.
Sarà una camminata semplice e divertente per passare una serata spensierata lasciandosi i problemi e le fatiche della vita, almeno, per un po' alle spalle.
A fine serata una sorpresa con degustazione e brindisi in un accogliente locale tipico.
IN MONTAGNA RITROVO LA PACE è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
CIASPOLATA SERALE FINO ALLA CASCATA GHIACCIATA CON CENA IN MONTAGNA
Per trascorrere un fine anno insieme a noi a Forni di Sopra abbiamo in programma per il 30 dicembre una semplice ma divertente escursione serale con le ciaspole tra fitti boschi e prati nascosti dalla neve dove scoprire innumerevoli tracce di animali selvatici con l’ausilio della lampada frontale. Sarà l’occasione per approfondire un po' di didattica ambientale, la guida infatti ci parlerà del manto nevoso, del clima della stagione fredda, di come si formano le cascate ghiacciate. Andremo al cospetto proprio di una di esse: una cascata ghiacciata sul fare della sera è sicuramente una dell’esperienze più affascinanti da fare in questi luoghi reconditi delle Dolomiti più selvagge.
La serata per chi vorrà si concluderà con una buonissima degustazione di prodotti tipici del luogo in uno dei ristoranti del Marchio Qualità del Parco Dolomiti. Friulane.
LA CASCATA SOLITARIA è il messaggio in codice da inviare al nostro WhatsApp 331.6481395 per riservare il tuo posto.
INFORMAZIONI:
Tipologia: ciaspolata (o escursione) serale
Difficoltà: facile per tutti
Dislivello: 200 metri
Durata: 3 ore
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento da montagna adatto alla stagione, guanti, scarponcini da trekking, bastoncini (se in possesso), torcia
Ritrovo: Centro visite Forni di Sopra alle ore 16:00
Tariffa: 7,00 euro adulti; 4,00 euro per i ragazzi sotto i 12 anni e per chi ha più di 70 anni
RICHIEDI IL DEPLIANT PARCO OUTDOOR
TI ARRIVERÀ A CASA
Per richiedere la copia cartacea del nostro programma di Parco Outdoor puoi semplicemente mandarci al numero WhatsApp 331.6481395 il messaggio in codice AQUILA VIAGGIATRICE.
Ricordati di specificare il tuo nome, cognome, indirizzo, cap, città per la spedizione.
Se preferisci puoi scaricarlo online dal nostro sito clicca il link seguente
https://www.parcodolomitifriulane.it/scarica-qui-il-pdf-di-parco-outdoor/
CAMMINA E VINCI: PARTECIPA ALLE NOSTRE ESCURSIONI CON I PROFESSIONISTI DELLA MONTAGNA E VINCI UNO DEI NOSTRI GADGET
Se ti iscrivi alle nostre escursioni e attività all'aperto del nuovo calendario ParcoOutdoor ricordati di ritirare la tua tessera CAMMINA E VINCI per iniziare a raccogliere i punti fedeltà.
Se partecipi a 3 escursioni/attività potrai avere in omaggio a scelta una borsa oppure penna e set blocchetti adesivi per appunti con segnapagina.
Ma se avrai la pazienza e la costanza di collezionare 6 timbri e partecipare a 6 escursioni/attività allora avrai in omaggio l'esclusiva borraccia targata Parco Dolomiti Friulane che sarà disponibile fino ad esaurimento scorte essendo a tiratura limitata.
Zaino in spalla, sguardo alle cime. Ti aspettiamo insieme ai professionisti della montagna.
Se hai la tessera vecchia può farla sostituire con quella nuova!
PRIMA DI AVVENTURARTI IN MONTAGNA
• Prepara con cura lo zaino, metti cibo e bevande e un ricambio asciutto
• Fai particolarmente attenzione all'abbigliamento in modo che sia appropriato alla stagione. Soprattutto le calzature. Attrezzati in modo adeguato.
• Lascia sempre detto a qualcuno dove ti dirigi indicando l'itinerario, non cambiare l'itinerario durante il percorso e avvisa quando rientri
• Scegli le escursioni in base alla tua preparazione tecnica e le tue capacità
• Informati sull'itinerario, studia l'escursione e affidati a una Guida Alpina o Naturalistica
• Monitora sempre il tempo atmosferico e verifica preventivamente le condizioni del percorso
• Se ti trovi in seria difficoltà, non farti prendere dal panico: cerca un luogo riparato e attendi i soccorsi
UNA MOSTRA SPECIALE AL CENTRO VISITE DI ERTO E CASSO: LA SALETTA DELLE CHIAVI DELLA MEMORIA AL CENTRO VISITE DI ERTO E CASSO
"Affidiamo alle generazioni future le chiavi della Memoria".
È questo il messaggio del nuovo allestimento realizzato in una delle salette nel nostro Centro visite a Erto e Casso.
Il più importante e completo centro di documentazione sul disastro del Vajont e valido punto di riferimento per studi e ricerche.
In collaborazione con:
EcoMuseo Vajont - Continuità di vita e Studio Fabbro
UNA SALETTA EMOZIONALE AL CENTRO VISITE DI ERTO E CASSO:
L’onda: una sala per vivere in 4 dimensioni il Vajont
Un progetto per tramandare il ricordo “9.10.1963 L’ONDA”.
È questo il titolo dell’installazione sensoriale collocata nella mostra “Ti rivedrò con gli occhi della memoria” allestita nel Centro visite di Erto e Casso.
Lo spazio, che per la sua dimensione si presta a una visione molto intima (non possono accedervi più di cinque persone alla volta), pone lo spettatore all’interno della temporalità dell’evento. Inizialmente sono i paesaggi in bianco e nero della vigilia della catastrofe a scorrere davanti agli occhi dello spettatore, il cui punto di vista abbraccia l’intero invaso, avvicinandosi alla diga, in un ambiente che si riempie dei suoni della quotidianità.
La panoramica offre la visione dell’ultimo giorno di esistenza degli abitati affacciati sulle sponde del grande lago artificiale. Le immagini lasciano il posto al nero, mentre l’ambiente si gonfia dei rumori dell’imminente catastrofe, amplificati dal dispositivo tecnico progettato per l’occasione: il pavimento entra in vibrazione mentre una corrente, che rimanda allo spostamento d’aria provocato dall’improvviso movimento delle acque, colpisce lo spettatore, avvolto da una trama sonora di forte impatto emozionale.
L’immagine di una tumultuosa onda carica di fango scorre davanti ai suoi occhi. Le tracce sismiche analizzate dopo l’incidente consentirono di misurare con precisione la durata dell’evento catastrofico, qui riprodotto al secondo. Bastarono due minuti e ventinove secondi perché l’immane spostamento d’acqua, prodotto dall’improvviso scivolamento della frana staccatasi dal monte Toc nel lago sottostante, spazzasse via le vite delle persone. L’immagine dell’onda devastatrice lascia spazio alla visione di frasi che si susseguono come trascinate dal vortice che le riduce a semplici fonemi.
Tratti da testimonianze dell’epoca, suggeriscono che anche il linguaggio è stato annientato dalla forza dell’evento e ridotto a frammento. Le campane a stormo che inizialmente si odono sullo sfondo e che avvisano la comunità della tragedia, si trasformano nel rintocco grave delle campane a morto, con cui la comunità è chiamata a raccolta affinché essa possa elaborare un lutto collettivo. L’ultima testimonianza, letta in lingua ertana, è il toccante ricordo del mondo scomparso.
Nella realizzazione di quest’ultima parte dell’installazione sono stati coinvolti gli attuali abitanti di Erto e Casso, che si sono trovati a leggere le testimonianze di chi allora abitava lungo le sponde del lago, loro parenti. Nella scelta dei lettori si è cercato di rispettare l’età anagrafica di chi aveva lasciato testimonianza all’indomani della tragedia.
Il Centro visite di Erto e Casso è aperto fino al 10 settembre tutti i giorni con orario continuato dalle 11:00 alle 18:00 e per ogni informazione potete contattarci anche su WhatsApp al numero 331.6481395
IL NUOVO SITO WEB E LA NUOVA WEBAPP DEL PARCO
Portale ridisegnato per le esigenze della Community
“I visitatori crescono di anno in anno e sono sempre più esigenti, precisi e attenti. Volevamo venire incontro alle loro aspettative ed esigenze. In questi anni online, anche grazie ai nostri canali social, abbiamo costruito una community coesa e preziosa che ama un tipo di turismo essenziale ed esplorativo”.
La community del Parco è infatti anche molto curiosa: degli esploratori nati. Amano questi luoghi e la Natura incontaminata che li caratterizza. Natura che permette di offrire un modello unico nel suo genere, un’immersione in un mondo parallelo ormai difficile da trovare altrove.
Il 2023 è stato un anno importante per la più grande e selvaggia area protetta friulana anche sotto il punto di vista tecnologico. Dopo mesi di lavoro con un team che ha visto coinvolti numerosi professionisti del settore, nonché lo staff del Parco Dolomiti Friulane, a metà anno è arrivato online il nuovo portale completamente rinnovato, arricchito di ulteriori funzionalità e servizi per l’utente.
Ora, ad esempio, si può compilare la scheda di prenotazione per gruppi e scuole direttamente online attraverso un comodo form e grazie all’implementazione della nuova WebApp raggiungibile dal sito ma anche dal link app.parcodolomitifriulane.it sono state inserite funzioni importanti come la mappa interattiva con le strutture ricettive, le aziende Marchio Qualità Parco, i geositi, i punti di interesse, le malghe e i ricoveri, i musei e gli ecomusei, i parchi faunistici. Inoltre sono disponibili numerosi percorsi sentieristici suddivisi per difficoltà, dei quali è possibile scaricare anche il file .gpx oltre ai dati altimetrici e la relativa scheda informativa.
Sia sito che WebApp sono ottimizzati entrambi per mobile, in modo da poter usufruire dell’esperienza online tramite Smartphone anche sul posto. In questo modo sarà più facile trovare luoghi, non farsi sfuggire i punti di interesse, le cose da visitare e da non perdere assolutamente. “Andare online per l’inizio della stagione estiva 2023: era questo l’obiettivo che ci eravamo prefissati. Ora siamo in una fase di test” racconta il direttore del Parco Graziano Danelin. “Non è stato facile avventurarsi in questa impresa di restyling e svecchiamento del sito.
È un portale che ha numerosi contenuti e il travaso su una nuova piattaforma, più moderna, è stato complicato. Ma era un passaggio necessario”. La fase di test si concluderà dopo aver verificato ogni minimo dettaglio e funzionalità oggettiva, rilevato criticità, sistemato eventuali bug di sistema. “Continueremo ad arricchire sia il sito che la WebApp nel tempo” precisa Danelin. “Abbiamo intenzione di aggiungere ancora itinerari e servizi in modo da agevolare i visitatori nel conoscere questo bellissimo territorio e metterli in contatto sempre di più con le realtà locali”.
LA NUOVA WEBAPP DELLA
MEMORIA DEL VAJONT
Nel cuore di una popolazione ferita dall'immane tragedia del 9 ottobre 1963, nasce ancora una volta il germoglio del ricordo che ha dato vita questa volta alla nuova Web App: “Ti rivedrò con gli occhi della Memoria”
http://app.ecomuseovajont.net
Una Web App immersiva che tocca corde profonde di emotività e stupore. Le storie di chi è stato spazzato via in una notte tragica e tremenda rivivono in un mosaico storico senza precedenti. Cicatrici indelebili vengono alleviate dalle voci di chi vive ancora in questi luoghi. Voci che si intersecano a quelle delle persone sparite in un soffio tutte assieme.
Un viaggio digitale significativo da vivere sul territorio di Erto e Casso oppure anche da lontano.
Un'audio-guida innovativa, unica e spiazzante, con testimonianze e documenti inediti, file audio, foto storiche, indicazioni per raggiungere angoli storici celati, ai quali rendere omaggio con una visita in punta di piedi.
La popolazione di Erto e Casso si è unita insieme per questo progetto complesso e toccante. Superstiti e familiari hanno rilasciato i propri ricordi, aperto il cuore, messo a disposizione materiale fotografico mai visto e cimeli affettivi custoditi con cura nei cassetti; altri sono accorsi numerosi per registrare le loro voci, che ad una ad una, ricostruiscono la mappa dei ricordi all'interno della Web App.
Finalmente, dopo un lavoro durato mesi, siamo fieri che ancora una volta la memoria non vada persa ma trovi continuamente strade per rimanere, sedimentare le sue radici, e rifiorire, proprio come ha fatto chi è rimasto qui, dove i luoghi hanno bisogno di sostegno e carezze.
Il percorso, molto introspettivo e umano, da fruire in silenzio, è stato arricchito con pannelli e sedute di pietra per creare uno spazio di lettura e di riflessione. Un QR Code permette di collegarsi alla Web App semplicemente con lo SmartPhone. Sono consigliate le cuffie per un miglior ascolto Una cassetta in ferro battuto posta sotto la panchina di pietra, contiene il Libro di Memoria, rilegato a mano. È lì per raccogliere e permettere ai ricordi di formarsi ancora senza sosta. Saranno i visitatori a lasciare le loro impressioni, i loro messaggi, per aggiungere pensieri preziosi indissolubili in modo che la Memoria Collettiva continui ad avere linfa vitale.
http://app.ecomuseovajont.net
VISITE GUIDATE DELLA MEMORIA CON LE GUIDE NATURALISTICHE DEL PARCO DOLOMITI FRIULANE
Aggiornamento visite guidate della memoria area Vajont - Erto e Casso (PN).
Il ricordo del Vajont amplifica la sua risonanza storica sui luoghi della memoria.
Per non dimenticare quell’assurda tragedia del 1963 si effettuano visite guidate nelle zone più colpite dove rimangono dei segni indelebili: oltre all’immensa frana, sacelli, chiesette, scheletri architettonici e impressionanti pavimenti di case antiche che ogni anno gli abitanti della valle ripuliscono dalle erbacce per farli riemergere, insieme ai ricordi delle vite che ci abitavano.
Chi vuole approfondire la storia dell’intera vicenda della catastrofe del Vajont ha la possibilità di effettuare le escursioni sui luoghi della memoria che vi faranno conoscere i percorsi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi. Ricordare la vita antica che si svolgeva nei paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità delle serate intorno al fuoco. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Tóc e sulla frana. Luoghi di memoria che, insieme ai racconti delle Guide Naturalistiche delle Dolomiti Friulane, diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare.
Visite guidate alla Diga del Vajont e ai luoghi della memoria con le guide naturalistiche del Parco Dolomiti Friulane
DICEMBRE 2023: sabato e domenica visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.30) inoltre mercoledì 8 dicembre e nei giorni 21, 22, 26, 27, 28 e 29
GENNAIO 2024: dall’1 al 7 gennaio visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.30) per dare continuità al periodo natalizio.
PER INFORMAZIONI ULTERIORI CONTATTACI
PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
TEL. 0427.87333
WhatsApp 331.6481395 (SOLO messaggi scritti in orari d’ufficio)
info@parcodolomitifriulane.it
LE NOSTRE AZIENDE TARGATE MARCHIO QUALITÀ PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Il marchio qualità Parco è un progetto di identificazione, avviato con la Certificazione ISO 14001 ottenuta dal Parco nel 2009 e la Registrazione EMAS nel 2012, per diffondere la filosofia della qualità ambientale, coinvolgendo il tessuto economico e sociale. Il progetto premia le aziende che rispondono a requisiti di tutela ambientale e legame col territorio e aderiscono alla cultura del Parco, concedendo l’uso del logo del Parco.
VUOI FARE PARTE ANCHE TU DELLE AZIENDE MARCHIO QUALITA’ PARCO DOLOMITI FRIULANE? COME FARE A RICHIEDERE IL MARCHIO?
CLICCA QUI
EVENTI EXTRA PATROCINATI
DALL'ENTE PARCO DOLOMITI FRIULANE
• POFFABRO PRESEPE TRA I PRESEPI dal 3 dicembre tutto il programma su https://vivivalcolvera.it/
• AD ANDREIS NEVICA LA FANTASIA 10 e 17 dicembre mercatini di Natale; 16 dicembre ore 17:30 Federico Tavan e il fumetto Centro visite del Parco
• 25 novembre ore 17:00 Circolo Arci "Tina Merlin" Montereale Valcellina RASSEGNA LEGGERE PER RESISTERE "La profezia del torrente vecchio" info 347.4716923
ATMOSFERA DI NATALE NEI PAESI DEL PARCO DOLOMITI FRIULANE E RISERVA DELLA FORRA DEL CELLINA
Si avvicinano le feste e anche nei nostri paesi sarà possibile trascorrere delle belle giornate in montagna dove non mancano la tranquillità, le buone camminate, le piccole feste di paese a misura d'uomo e lo sport invernale da praticare. Menù, prodotti tipici e un'atmosfera accogliente sono gli ingredienti che non mancano mai in questi luoghi fuori dal tempo.
Ti raccontiamo in questo post cosa potrai vedere camminando per le piccole vie e dove potrai gustare stuzzichini, pranzi o cene deliziose targati MARCHIO QUALITÀ PARCO.
FORNI DI SOPRA NATALE IN PIAZZA dal 24.12 al 7.1
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Edelweiss 0433.88016
• Davost 0433.88103
• Dolomiti Ski Bar 329.7210474
• Alle Alpi 366.3713605
• Nuoitas 0433.88387
• La Stube 0433.88158
• Tarandan 331.2061800
• Centrale 0433.88062
• La Suita 333.4335037
• Swar Bar 333.2399039
• Posta 0433.88423
FORNI DI SOTTO
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Al Campanile 340.4977696
FRISANCO POFFABRO PRESEPE TRA I PRESEPI dal 3.12 al 14.1
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Talimarket 0427.78376
TRAMONTI DI SOPRA
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Borgo Titol 0427.869061
ERTO E CASSO NATALE A CASSO 17.12
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Julia 0427.879080
• Il mercatino Curiosità e ricordi: la tana dei sapori 348.8997884
CIMOLAIS LA MAGIA DEL NATALE 17.12
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Alla Rosa 0427.87061
• Passo S. Osvaldo 333.5738704
CLAUT
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Dolomiti 333.4257501
• Corona 0427.878177
• Vittoria 0427.878429
ANDREIS MERCATINI DI NATALE il 10.12 e il 17.12
BARCIS MERCATINI DI NATALE 8.12
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Vallata 349.7053300
• La Mantova 392.0099894
MONTEREALE VALCELLINA
Dove assaggiare Marchio Qualità Parco:
• Al Castelu la dimora del gusto 0427.79536
• Casa Valcellina 0427.540228